→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ernesto De Martino è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 77Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 572

Brano: [...]ienza e il fascino di un agitatore di idee e di formule politiche estroverse, il secondo concentrava una grande intensità etica e intellettuale in un arduo tentativo diretto a forgiare e disciplinare le strutture del partito.

Il pragmatismo di Nenni

Già nel 1947 aveva preso rilievo la confluenza dell'ala “socialista” del Partito d'Azione (v.) dalla quale in prosieguo di tempo sarebbero usciti in posizione eminente Riccardo Lombardi (v.) ed Ernesto De Martino (v.), futuro segretario del partito, nonché, su altra sponda, Emilio Lussu (v.) e Vittorio Eoa (v.) ma nel complesso continuava a prevalere nel partito il pragmatismo di Nenni. La collocazione del P.S.I. rimase pertanto a lungo peculiare in Europa, conformemente a una lontana tradizione nazionale, occupando un posto significativo nella lotta di classe e contro l'egemonia degasperiana conseguente alla sconfitta del 18.4.1948. Tuttavia, specialmente dopo il 1953, venne a prevalere una linea di superamento del “centrismo” democristiano e di sboccamento della difficile situazione tattica del P.S.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 621

Brano: [...]ero Malvezzi), con i fondamentali apporti delle Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana (1952), cui fece seguire le Lettere di condannati a morte della Resistenza Europea (1954) con una introduzione di Thomas Mann; e, negli anni Sessanta, le Lettere della Rivoluzione Algerina.

In questo rapporto fra storia degli oppressi e fantasie e pratiche di liberazione, Pirelli si ricollegava alle ipotesi di storia militante delVIstituto Ernesto De Martino per la conoscenza critica del mondo ipopolare e proletario, e a una produzione teoricopolitica che, in quegli anni, accumunava intorno all'inchiesta operaia e alla ricerca sociale esponenti della sinistra socialista come Raniero Panzieri e Bosio, ricercatorinarratori come Danilo Montaidi.

Uscito dal P.S.I. nel 1963, al momento della scelta politica del centrosinistra, seguì da vicino esperienze che veicolavano insieme militanti della sinistra socialista e giovani della nuova sinistra, dai Quaderni Rossi al Centro « Franz Fanon » di Milano. Di Fanon tradusse gli scritti e, di Panzieri, curò[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 391

Brano: [...]to sul « piano socialista ». Alla I Conferenza economica socialista (1947), dove Morandi elaborò la proposta del piano come strategia di transizione, Panzieri affermò che « un piano valido non può essere realizzabile se non in una prospettiva socialista e quindi introducendo in esso, ab origine, elementi e forze che fatalmente porteranno al superamento del sistema economico borghese in un sistema socialista ».

Tra il 1947 e il 1948, insieme a Ernesto De Martino, riorganizzò a Bari la corrente di sinistra del P.S.I. U.P. e, dopo la scissione di Palazzo Barberini, appoggiò la politica del Fronte democratico popolare, accentuandone gli aspetti rigidamente classisti. Con la sconfitta del Fronte e il cambio di direzione politica verificatosi col 27° Congresso del P.S.I. (Genova, luglio 1948), l’istituto di studi socialisti venne sciolto.

Sposatosi nel settembre 1948 con Giuseppina Saija, Panzieri ottenne nello stesso anno, per iniziativa di Galvano Della Volpe, l’incarico di Filosofia del diritto presso l’Università di Messina. Nel frattempo, coerente[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 198

Brano: [...]l’attività editoriale romana, si passò alle iniziative più impegnative del « Politecnico » di Elio Vittorini e di « Società », prima con Romano Bilenchi, poi con Gastone Manacorda e Muscetta. La ricerca della Casa si fondava su una costante dialettica tra diverse concezioni dei rapporti tra politica e cultura, tutte tese al rinnovamento delle strutture della società italiana.

La cerchia dei collaboratori si allargò a nomi di insigni studiosi: Ernesto De Martino, Paolo Serini, Gianfranco Contini, Delio Cantimori, Federico Chabod e Pietro Sraffa. Nuove leve di giovani si affacciavano alla ribalta della vita culturale e, in esse, la Casa editrice trovò nuovi collaboratori per i suoi « quadri » (Bruno Fonzi, Italo Calvino, Giulio Bollati, Luciano Foà, Daniele Ponchiroli e Renato Solmi).

L’attività successiva è difficile a sintetizzare. De Sanctis, Gramsci, Gobetti, Omodeo, Dorso, Salvemini; Le lettere dei condannati a morte della Resistenza; Hemingway, Sartre, Mann, Proust, Carlo Levi, Garcia Lorca, Neruda, Eluard, Einstein, Marx, Lukacs; Russia, Ame[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 52

Brano: [...]sta una apertura verso l’intera umanità, al di là degli stretti confini della « cultura » accademicamente intesa; dall’altro, però, il rifiuto di ridurre l’uomo a qualcosa di immutabile collocato fuori dalla storia. Da questo punto di vista, Il mondo magico (Torino, 1948) rappresenta la conquista di una posizione metodologica che determinerà anche le successive esperienze scientifiche e tutta un'intensa attività di ricerche e di impegnate pre

Ernesto De Martino vincitore del Premio * Viareggio » (30. 8.1958)

se di posizione critiche, specie contro il dilagante irrazionalismo antistorico e sostanzialmente reazionario; tra queste, possono annoverarsi anche le messe a punto in forma di prefazioni in diversi volumi della collana etnologica e storicoreligiosa del l’editore Einaudi, cui egli collaborò sin dall’inizio e che successivamente diresse.

L’aderenza tra ricerca storica e attività politica sfiora l'identità in quelle opere che si concentrano sulle pratiche magicherellgiose del mondo contadino meridionale, inquadrate in ampie prospettive comp[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ernesto De Martino, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---socialista <---P.S.I. <---antifascista <---comunista <---italiano <---socialismo <---socialisti <---Bibliografia <---Diritto <---P.C.I. <---P.S.I.U.P. <---Psicologia <---Scienza delle finanze <---economista <---fascismo <---fascista <---italiana <---psicologia <---socialiste <---Alcide De Gasperi <---Alfonso Omodeo <---Alla I <---Antonio Giolitti <---Antonio Gramsci <---Banca Romana <---Bartolomeo Ramoino <---Benedetto Croce <---Bocconi di Milano <---Bosco di Rezzo <---Centro di Studi Sociali <---Coeli a Roma <---Corriere della Sera <---Critica Sociale <---Critica sociale <---D.C. <---Danilo Montaidi <---De Gasperi <---Dialettica <---Diritto romano <---Dischi del sole <---Economia politica <---Economie Journal <---Edizioni Avanti <---Etica <---Etnologia <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---Firenze Mario Zagari <---Galvano Della Volpe <---Giuseppe Amico <---Il P <---Il P S <---Il ritorno <---Iniziativa socialista <---Italo Calvino <---La Cultura <---La Stampa <---La ricerca <---La terra <---Legge a Torino <---Lelio Basso <---Leo Anfosso di Pavia <---Maffeo Pantaleoni in Economie Journal <---Medicina <---Movimento Operaio <---Napoli T <---Nel P <---Nel P S <---Numero Speciale <---Pantaleoni in Economie <---Paolo Serini <---Partito comunista <---Piero Pirelli <---Pietro Sraffa <---Politecnico di Torino <---Pontificium Istitutum Utriusque Juris <---Pratica <---Quaderni Rossi <---Raniero Panzieri <---Regina Coeli <---Renato Solmi <---Riforma Sociale <---Rivista di Storia Economica <---Silvio Bonfante <---Statistica <---Storia Economica <---Storia religiosa <---Studi Sociali <---Terzo mondo <---Tullio Vecchietti <---U.P. <---URSS <---V.D.P. <---Val Tanaro <---Vincenzo Cai <---Viozene in Val Tanaro <---Vittorio Eoa <---antagonista <---antifascismo <---antifascisti <---autonomista <---autoritarismo <---azionisti <---capitalismo <---cardiana <---centrismo <---classista <---classisti <---comunisti <---crociano <---d'Azione <---dannunziana <---dell'Italia <---democristiano <---deologica <---dinamismo <---dispotismo <---economisti <---esistenzialismo <---etnologia <---etnologica <---etnologiche <---etnologico <---fascisti <---ginalista <---ideologia <---ideologico <---imperialismo <---interventista <---irrazionalismo <---ista <---italiane <---italiani <---marginalisti <---marxiana <---metodologica <---morandiani <---morandiano <---nazifascista <---nazionalismo <---nazista <---pragmatismo <---protezionismo <---razzismo <---ricardiana <---riformismo <---sociologico <---statalismo <---storicismo <---tarantolismo <---tecnologico <---trasformismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL